Call for Papers Convegno Nazionale ANILS 2022

CONVEGNO NAZIONALE ANILS

La storia serve per costruire il futuro.

La didattica delle lingue in Italia attraverso 75 anni di ANILS

TRIESTE, 9-10 DICEMBRE 2022

 

Il convegno si terrà in modalità duale.

 

CALL FOR PAPERS

Tutti gli interessati ai temi del Convegno sono invitati ad inviare un contributo sotto forma di riflessione, di esperienza didattica, di ricerca sia teorica sia sul campo, di progetto, di materiale didattico, entro il 25 novembre 2022

Non sono previste presentazioni frontali dei contributi.

Tutti i contributi saranno disponibili in anticipo per i partecipanti al Convegno, e saranno il punto di partenza per le attività nei quattro tavoli paralleli di ambito di discussione.

I contributi sono la risposta ricevuta da chi vuole partecipare al convegno, non devono necessariamente essere sotto forma di saggio pubblicabile, possono essere anche appunti, elenchi di aspetti rilevanti, considerazioni con pro e contro.

È richiesto di inviare un titolo e un abstract (max 500 caratteri) ENTRO IL 19 NOVEMBRE 2022, compilando il seguente Google form.

Successivamente, una volta accettata la proposta da parte del Comitato Scientifico, è richiesto l’invio del contributo definitivo ENTRO IL 25 NOVEMBRE 2022.

I contributi presentati al Convegno potranno essere oggetto di pubblicazione o in un volume di Atti o in un fascicolo monografico della Rivista SeLM. Sarà richiesta una versione pubblicabile dei contributi entro i primi mesi del 2023.

Tutti saranno invitati a leggere in anticipo i contributi dell’Ambito a cui partecipano, per individuare gli aspetti importanti da porre in discussione. I contributi presentati per ogni gruppo sono il contenuto delle discussioni: non saranno presentati durante il convegno, ma richiamati nei punti essenziali  dagli autori. La discussione di ogni gruppo di ambito sarà coordinata dal presidente/moderatore, guidata dai Responsabili per la ricerca didattica e per la scuola, con il contributo di tutti i partecipanti. Lo scopo della discussione e del confronto nei tavoli paralleli è di rispondere in modo fattivo, anche con esempi e proposte, alle domande che accompagnano i quattro ambiti:

AMBITO 1- LA SEMPRE ATTUALE QUESTIONE DELLA FORMAZIONE DEI DOCENTI DI LINGUE: COSTRUIRE RETI PER LA FORMAZIONE E LA DISSEMINAZIONE. FORMARE I DOCENTI, COINVOLGERE GLI STUDENTI 

DOMANDE DI RICERCA E DISCUSSIONE: Quali esperienze sono significative?  Come intercettare i bisogni formativi dei docenti? Quale impatto ha avuto la DAD sui docenti e sulle loro competenze/bisogni formativi? Come è possibile coinvolgere gli studenti in modo attivo e motivante nella propria formazione? Quali modelli formativi innovativi possono essere utilizzati per i docenti di lingue?


 AMBITO 2 – DALLA SCUOLA MONOLINGUE ALLA SCUOLA PLURILINGUE E MULTICULTURALE. L’ ITALIANO L2 NELLA SCUOLA: STATO DELL’ARTE 

DOMANDE DI RICERCA E DISCUSSIONE: Quali esperienze sono significative? Come la scuola si confronta con le seconde generazioni di studenti stranieri? Quali metodologie sono efficaci per la lingua dello studio? Come valutare le competenze in italiano L2 nella scuola? Come gestire una classe plurilingue e multiculturale?


AMBITO 3: DALL’INSEGNAMENTO DI UNA LINGUA STRANIERA ALL’EDUCAZIONE LINGUISTICA PLURILINGUE: TRANSLANGUAGING, CLIL, CONFRONTO INTERLINGUISTICO, INTERCOMPRENSIONE, DIDATTICA DELLE LINGUE INTEGRATA, LANGUAGE AWARENESS 

DOMANDE DI RICERCA E DISCUSSIONE: Quali esperienze sono significative? Quali modelli organizzativi di scuola sono adatti all’inserimento delle lingue “minori” nei curricoli? Quali metodologie/approcci integrati e plurali risultano più fertili nei diversi contesti didattici? Quali modelli organizzativi di scuola favoriscono una didattica integrata?


AMBITO 4  – DA LINGUA-E-CULTURA A EDUCAZIONE LETTERARIA, COMUNICAZIONE INTERCULTURALE, LINGUE FRANCHE

  • DOMANDE DI RICERCA E DISCUSSIONE: Quali esperienze sono significative? Quale educazione letteraria per la generazione Z? Quale ruolo ha l’insegnamento delle culture straniere nella società liquida? Quali prospettive per l’ELF nella scuola?

Le proposte verranno vagliate dal Comitato Scientifico composto da:

  • Paolo Balboni
  • Milvia Corso
  • Maria Cecilia Luise
  • Gianfranco Porcelli
  • Matteo Santipolo
  • Graziano Serragiotto
  • Giulia Tardi

 

Share