26 maggio 2022 – ANILS Bari – Webinar “Insegnare nella società globale. Strategie e strumenti”
20 maggio 2022 – Quinto e ultimo Aperitivo a casa Balboni
20 maggio 2022 – 1° TeachMeet Rete ANILS CLIL
19 maggio 2022 – Sezione ANILS Piemonte – Idee operative per la classe di L2. Motivare, incrementare la comunicazione orale e rendere gli studenti più autonomi
14 maggio 2022 – Rete ANILS Mondo – Schermi del mondo
13 maggio 2022 – Rete ANILS Russo – Russo come LS: tecniche e strumenti digitali per apprendere il lessico
4 – 6 maggio 2022 – Festival dell’Innovazione Glottodidattica. Convegno Nazionale ANILS 2022
1 maggio 2022 – Rete ANILS Mondo – Schermi del mondo
29 aprile 2022 – Rete ANILS Russo – Tavola rotonda Verificare e valutare: si confrontano i docenti di russo. Problemi e strategie
22 aprile 2022 – ANILS Cagliari – Escape rooms come forma di gamification nell’insegnamento delle lingue
21 aprile 2022 – Quarto Aperitivo a casa Balboni 2022: Indovina chi viene oggi…a parlare di lessico?
12 aprile 2022 – Rete ANILS CLIL – Webinar “PluriCLIL”
8 aprile 2022 – Rete ANILS Russo – Webinar Gli errori comunicativi nel dialogo interculturale con interlocutori russi
7 aprile 2022- Rete ANILS Spagnolo e ANILS Cosenza – Webinar di didattica della lingua spagnola
30 marzo 2022 – Rete ANILS tedesco – Webinar “Deutsch im Beruf – Lehrwerke”
29 marzo 2022- Rete ANILS Mondo – TeachingHacks “Portare l’attualità in classe”
21 marzo 2022 – 3° Aperitivo a Casa Balboni: Indovina chi viene oggi…a parlare di lessico?
17 e 18 marzo 2022 – Association Francophone de Sicile (AFS) e Associazione Nazionale Insegnanti Lingue Straniere (ANILS) in collaborazione con l’Istituto Francese Italia – seminario di formazione Primaire EN français: verso la scuola secondaria
3 – 10 – 15 e 25 marzo 2022 – ANILS Marche e CISDEL (Centro Integrato Servizi Didattici ed E-Learning) dell’Università di Urbino Carlo Bo – Ciclo di seminari online Il mestiere dell’insegnante di lingue in Italia e all’estero. “A domanda risponde”: conversazioni sulla figura dell’insegnante di lingue
1 marzo 2022 – Istituto Italiano di Cultura di Atene e Rete ANILS Mondo – ‘Aperitivo online’ con il Prof. Paolo Balboni per insegnanti di italiano in Grecia
22 febbraio 2022 – Rete ANILS Mondo – Primo incontro #TeachingHacks 2022
21 febbraio 2022 – 2° Aperitivo a Casa Balboni: Indovina chi viene oggi…a parlare di lessico?
Da FEBBRAIO A GIUGNO 2022 – ANILS FIRENZE – Ciclo di webinar Didattica della poesia contemporanea: XX e XXI secolo
10 febbraio 2022 – Rete ANILS Russo – Percorso di formazione “IL TESTO DESCRITTIVO NELLA DIDATTICA DEL RUSSO”. Webinar “Strategie di comprensione del testo letterario”
5 febbraio 2022 – Rete ANILS Mondo – La Nutella, il Barolo, il Tartufo e altri miti delle Langhe. Una lezione semiseria
27 gennaio 2022 – Rete ANILS Russo – Percorso di formazione “IL TESTO DESCRITTIVO NELLA DIDATTICA DEL RUSSO”. Webinar “Il testo descrittivo nella microlingua del turismo fra Sillabo ed Esame di Stato”.
26 gennaio 2022 – 1° Aperitivo a casa Balboni: Indovina chi viene oggi…a parlare di lessico?
21 gennaio 2022 – Seminario “E se capissimo più lingue di quel che crediamo?” L’intercomprensione come avvio alla competenza plurilingue