La rete di Russo ha il piacere di proporre all’attenzione dei Soci ANILS il secondo webinar del ciclo dedicato agli incontri di formazione della stagione 2024-25.
Si tratta di 5 webinar che mettono a fuoco in chiave di aggiornamento/approfondimento temi di didattica della lingua e di didattica della letteratura o che presentano esperienze di ricerca e di buone pratiche.
Con questo ciclo di webinar diamo voce direttamente ai soci ANILS che aderiscono alla Rete di Russo, attingendo al ricco bagaglio di esperienze e conoscenze di cui sono portatori/trici.
Il filo conduttore di questi incontri è quindi dato dalla molteplicità e diversità delle proposte che consentono di allargare lo sguardo su contributi ricchi di nuovi stimoli culturali.
Webinar 2 – La produzione orale di apprendenti italofoni: osservazioni, caratteristiche, peculiarità a partire da contesti d’uso estratti dal Corpus orale di lingua Russa L2
Relatore: Claudio Gabriele MACAGNO – Università degli Studi di Messina
Data: lunedì 20 gennaio 2025, ore 17.30 – 19.00
Abstract:
Obiettivo del webinar è quello di stimolare una riflessione a partire dal Corpus Orale di Lingua Russa L2 per quel che riguarda, in particolare, gli eventi di moto. Grazie ai dati raccolti mediante interviste informali strutturate in modo analogo per le tre categorie di partecipanti al progetto (studenti italofoni, bilingui e madrelingua) saranno presentati i contesti d’uso dei verbi di moto annotati in base a diversi parametri. Ciò permetterà di fare considerazioni sulle peculiarità di acquisizione dei verbi di moto da parte di studenti che imparano il russo in età adulta e di studenti
bilingui (o heritage speakers) e, nello specifico, di osservare le principali caratteristiche e peculiarità della produzione orale degli apprendenti italofoni.
Profilo del relatore
Claudio Macagno è Ricercatore (RTD-A) di Lingua russa (L-LIN/21) presso l’Università degli Studi di Milano. Ha conseguito il Certificato di competenza in Didattica dell’Italiano a Stranieri (DITALS), l’abilitazione per l’insegnamento della lingua russa presso Scuole Secondarie di II grado e il titolo di Dottore di Ricerca in Scienze Linguistiche e Letterarie presso l’Università Cattolica del Sacro Cuore di Milano con una dissertazione dottorale sulla didattica del russo con l’ausilio di risorse online. In qualità di docente a contratto di Lingua russa, di Lingua e traduzione russa, di Storia della lingua russa ha prestato servizio presso l’Università degli Studi di Genova, l’Università degli Studi di Milano,
l’Università degli Studi dell’Insubria, l’Università di Pavia, la Fondazione Scuola Superiore per Interpreti e Traduttori “Carlo Bo” e come esercitatore di lingua russa presso l’Università Cattolica del Sacro Cuore di Milano. Inoltre, ha tenuto corsi di lingua italiana a San Pietroburgo presso vari Atenei e Istituti (NIU ITMO, RHGA, MIEP, Istituto Deržavin).
La partecipazione è gratuita e aperta a tutti.
Iscrizione compilando il modulo al link: https://forms.gle/V59Cii54nvrqj559A entro giovedì 16 gennaio 2025
In prossimità dell’evento sarà comunicato via e-mail il link per accedere al webinar.
Ai partecipanti che siano soci ANILS per il 2024 o iscritti per il 2025 saranno inviati l’Attestato di partecipazione (purché presenti per almeno il 50% del webinar) ed eventuali materiali messi a disposizione dal Relatore.
Le informazioni per associarsi ad ANILS sono reperibili alla pagina Diventa socio Per i soci ANILS è possibile aderire alla Rete ANILS Russo compilando il modulo al link https://forms.gle/ZkmPAck484yND7UE8
L’iniziativa è organizzata da ANILS in collaborazione con Loescher, Intercultura e Trinity College London Italy.
Contatti: russo@anils.it