Rete ANILS Russo – webinar “Apprendimento dei verbi prefissati in russo come LS” – 3 aprile 2025

La Rete ANILS Russo ha il piacere di proporre all’attenzione dei Soci ANILS il quarto webinar del ciclo dedicato agli incontri di formazione della stagione 2024-25. Si tratta di 5 webinar che mettono a fuoco in chiave di aggiornamento/approfondimento temi di didattica della lingua e di didattica della letteratura o che presentano esperienze di ricerca e di buone pratiche.
Con questo ciclo di webinar diamo voce direttamente ai soci ANILS che aderiscono alla Rete di Russo, attingendo al ricco bagaglio di esperienze e conoscenze di cui sono portatori/trici. Il filo conduttore di questi incontri è quindi dato dalla molteplicità e diversità delle proposte che consentono di allargare lo sguardo su contributi ricchi di nuovi stimoli culturali.

Webinar 4 – “Apprendimento dei verbi prefissati in russo come LS”
Relatrice: Diana LYADSKAYA –Università degli Studi di Trento
Data: giovedì 03 aprile 2025, ore 17.30 – 19.00

ABSTRACT
L’apprendimento dei verbi prefissati rappresenta una delle sfide più importanti per gli studenti di russo come LS. Questo fenomeno, frequentissimo in lingua russa, si presenta come particolarmente complesso, poiché comporta una serie di operazioni che interfacciano diverse categorie verbali notoriamente difficili da acquisire, come l’aspetto e l’azionalità (il tipo di evento descritto dal verbo). I verbi prefissati in russo codificano informazioni semantiche e grammaticali di fondamentale importanza per la comunicazione. In questo webinar saranno presi in esame gli aspetti linguistici e glottodidattici legati all’apprendimento del lessico verbale, così come saranno presentate le risorse per creare il materiale didattico per tale apprendimento.

Profilo del relatore
Diana Lyadskaya è docente di Lingua e cultura russa presso il Liceo linguistico Da Vigo Nicoloso (Rapallo, GE). Laureata in Lingue e Culture Moderne presso l’Università degli studi di Genova. Ha conseguito il dottorato di ricerca in Scienze linguistiche e letterarie presso l’Università Cattolica del Sacro Cuore di Milano. Attualmente è assegnista di ricerca in Slavistica (settore scientifico-disciplinare L-LIN/21) presso il Dipartimento di Lettere e filosofia dell’Università di Trento. Fa parte del gruppo interuniversitario di Ricerca sulla Didattica del Russo all’Università (RiDRU). I suoi principali interessi comprendono la didattica della lingua e della cultura russa, con particolare riguardo all’apprendimento del lessico nel russo come lingua straniera, la glottodidattica digitale, la psicolinguistica e la linguistica dei corpora. Durante il corso di dottorato in Scienze linguistiche e letterarie Diana Lyadskaya si è occupata dello studio e della ricerca sui diversi aspetti legati all’apprendimento del lessico di una lingua straniera (relazioni semantiche, aspetti psicolinguistici, risorse digitali). Inoltre, ha costruito e ha analizzato un corpus di manuali di russo come LS pubblicati recentemente in Italia. Attualmente collabora come assegnista di ricerca per il progetto “Il Sillabo della Lingua Russa all’università: acquisizione linguistica e applicazioni didattiche”. Tale progetto ha come obiettivo un’elaborazione e un’estensione del Sillabo della Lingua Russa al contesto universitario, specialmente per quanto riguarda lo sviluppo di competenze lessicali e grammaticali, con particolare attenzione alla prefissazione verbale (anche in relazione ai verbi di moto).

La partecipazione è gratuita e aperta a tutti.

Iscrizione compilando il modulo al link: https://forms.gle/wfQKDsLrKL6xyG5n6 entro domenica 30 marzo 2025.
In prossimità dell’evento sarà comunicato via e-mail il link per accedere al webinar.
Ai partecipanti che siano soci ANILS per il 2025 saranno inviati l’Attestato di partecipazione (purché presenti per almeno il 50% del webinar) ed eventuali materiali messi a disposizione dal Relatore.
Le informazioni per associarsi ad ANILS sono reperibili alla pagina Diventa socio.

Per i soci ANILS è possibile aderire alla Rete ANILS Russo compilando il modulo al link https://forms.gle/ZkmPAck484yND7UE8
L’iniziativa è organizzata da ANILS in collaborazione con Loescher, Intercultura e Trinity College London Italy.

Contatti: russo@anils.it

Share

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *