Videocorso ANILS formazione docenti

Il videocorso ANILS per la formazione dei docenti, direzione scientifica prof. Paolo Balboni, è una raccolta di materiali per la formazione.

È disponibile solo per sezioni e reti ANILS che possono chiedere pacchetti formativi basati sul videocorso.

Indice

1 Coordinate
1.1 Alcuni strumenti concettuali di fondo – Paolo E. Balboni (video handout)
1.2 L’Approccio comunicativo e i vari metodi che lo realizzano – Paolo E. Balboni (videohandout)
1.3 La teoria di Krashen – Paolo E. Balboni (videohandout)

2 L’insegnante: Il regista dell’acquisizione linguistica
2.1 Il sistema di supporto all’acquisizione linguistica – Paolo E. Balboni
2.2 La formazione ‘capovolta’ degli insegnanti – Paolo E. Balboni
2.3 Aspetti affettivi della gestione dell’aula – Giacomo Cucinotta
2.4 La relazione educativa – Mattia Cavallucci
2.5 Progettare a ritroso – Mattia Cavallucci

3 Lo studente
3.1 Una ‘macchina che apprende’ – Paolo E. Balboni
3.2 Classi ad abilità differenziate – Fabio Caon
3.3 Diversificare la didattica – Fabio Caon
3.4 Perché insegnare le lingue a studenti con BES? Una risposta “etica” – Carlos Melero
3.5 La valutazione linguistica scolastica di studenti con BES – Carlos Melero
3.6 La motivazione – Mattia Cavallucci
3.7 La LS in età precoce: il Format narrativo – Flora Sisti
3.8 Plusdotazione, potenziamento ed inclusività, Definizione ed esempi operativi didattici – Alice Azzalini
3.9 La differenziazione: il compito aperto – Laura Schiattone
3.10 Differenziare la didattica: la stratificazione – Giulia Bortolon
3.11 Memoria e apprendimento – Mattia Cavallucci

4 La competenza comunicativa
4.1 La competenza comunicativa – Paolo E. Balboni
4.2 La didattica per competenze Matilde Misseri

5 La dimensione (inter)culturale
5.1 Insegnare a osservare una cultura straniera – Paolo E. Balboni
5.2 Insegnare il russo in prospettiva interculturale – Linda Torresin
5.3 Ostacoli alla comunicazione interculturale – Susanna Pigliapochi

6 La programmazione
6.1 Lezione, UdA, UD, Modulo – Paolo E. Balboni
6.2 L’aula come elemento strategico della didattica – Giuseppe Maugeri

7. Le abilità ricettive: ascolto e lettura
7.1 Un modello di riferimento – Paolo E. Balboni

8 Le abilità produttive: monologo e scrittura
8.1 Un modello di riferimento – Paolo E. Balboni

9 L’abilità di interazione: il dialogo
9.1 Un modello di riferimento – Paolo E. Balboni

10 Le abilità di trasformazione di testi: riassunto, dettato, traduzione, parafrasi
10.1 un modello di riferimento – Paolo E. Balboni

11 Acquisizione e insegnamento della grammatica
11.1 Linee di fondo – Cecilia Luise
11.2 Aspetti metodologici – Cecilia Luise

12 Acquisizione e insegnamento del lessico
12.1 Linee di fondo – Paolo E. Balboni
12.2 Strategie di apprendimento lessicale – Sabrina Zanoni

13 I materiali didattici
13.1 I materiali autentici e le canzoni – Fabio Caon
13.2 Visual literacy e uso didattico delle immagini – Jenny Cappellin, Laura Romanello

14 La metodologia CLIL
14.1 Linee generali Graziano Serragiotto
14.2 Opportunità per la didattica CLIL post DaD – Irene Lomi
14.3 Tedesco/geografia: i paesi di lingua tedesca – Sabrina Zanoni
14.4 TechnoCLIL nella Didattica Digitale Integrata – Letizia Cinganotto, Daniela Cuccurullo
14.5 CLIL nella scuola primaria – Carmelina Maurizio

15 Le microlingue scientifiche, professionali, disciplinari
15.1 Linee generali – Paolo E. Balboni

16 Didattica della letteratura
16.1 Educazione letteraria e didattica della letteratura. I principali approcci e metodi – Camilla
Spaliviero
16.2 La competenza comunicativa letteraria e interculturale –  Camilla Spaliviero
16.3 Goethe e la letteratura all’Istituto Professionale – Jenny Cappellin
16.4 Il Poetry Slam – Valentina Savietto

17 La valutazione
17.1 Linee generali – Graziano Serragiotto
17.2 Risvolti etici della valutazione – Paolo Balboni
17.3 Il feedback allo studente – Mattia Cavallucci

18 Italiano L2
18.1 Studenti analfabeti o a bassa scolarizzazione – Annalisa Brichese
18.2 Studenti stranieri inseriti nella scuola – Annalisa Brichese

19 Glottodidattica ludica
19.1 La glottodidattica ludica – Fabio Caon
19.2 Le ‘escape rooms’ nella didattica delle lingue – Attilio Galimberti
19.3 Insegnare il russo con i giochi: alcuni esempi pratici – Linda Torresin

20 Le tecnologie didattiche
20.1 Coordinate generali – Giulia Tardi
20.2 Il sottotitolaggio intralinguistico – Stefano Campa
20.3 Come realizzare presentazioni efficaci – Mattia Cavallucci

Share