Il prossimo 22 marzo, nell’ambito delle iniziative della XV settimana antirazzismo, si terranno presso il Dipartimento di Scienze giuridiche dell’Università di Verona una tavola rotonda interdisciplinare (ore 9-13.00) e un seminario di approfondimento giuridico (ore 14-30-16.30) sul tema Minori migranti: l’istruzione come ponte di accoglienza.L’iniziativa rivolta a chi concretamente è impegnato nel settore educativo, a partire dai docenti e dirigenti delle scuole, ma aperta a tutti gli interessati, intende essere un momento di approfondimento e di dibattito su come favorire, in particolare a livello di istruzione, l’inclusione dei minori con background migratorio; su cosa si sta facendo a livello locale e nazionale in tal senso e quali sono le criticità da tenere in considerazione ai fini di un effettivo miglioramento.
Tag: seminario
Lingua, Scuola, Democrazia
GISCEL, con il patrocinio di Comune di Bologna, organizza il seminario di studio “Lingua, Scuola, Democrazia”.
Intervengono:
Silvana Ferreri
Diritti linguistici nella Costituzione
Ilaria Fiorentini, Chiara Gianollo, Nicola Grandi
Il plurilinguismo a scuola: sfide e opportunità
Silvana Loiero
De Mauro, la variazione linguistica e la scuola
Adriano Colombo
Il linguista e un grammatico
Introduce e coordina Luigi Bosi.
BOLOGNA, 30 MARZO 2019, ORE 9-13
PALAZZO D’ACCURSIO, SALA TASSINARI
IL GISCEL È UN’ASSOCIAZIONE ACCREDITATA PRESSO IL MIUR PER LA
FORMAZIONE. SARÀ RILASCIATO ATTESTATO DI PARTECIPAZIONE.
DSA e lingue straniere: l’accessibilità delle tecniche glottodidattiche
La sezione di Rovigo di ANILS vi invita al prossimo seminario di formazione intitolato “DSA e lingue straniere: l’accessibilità delle tecniche glottodidattiche”. Il seminario, organizzato in collaborazione con EF – Education First e Loescher Editore, si terrà venerdì 22 marzo 2019, dalle 15.00 alle 17.00 presso l’ITIS Viola Marchesini, Via Alcide De Gasperi 21, 45100 Rovigo.
Dante, Shakespeare e I. Bergman
ANILS – Associazione Nazionale Insegnanti Lingue Straniere, in collaborazione con EF – Education First e Loescher Editore invita al seminario di formazione “Dante, Shakespeare e I. Bergman”.Il seminario si terrà il 15 marzo 2019 a Firenze.
Secondo seminario su Lingue e pratiche didattiche
ANILS – Associazione Nazionale Insegnanti Lingue Straniere, in collaborazione con Educo e con il patrocinio di DILLE, EF – Education First e Loescher Editore invita al seminario di formazione “Lingue e pratiche didattiche: Tecnologie, Inclusione, CLIL”.Il seminario si terrà mercoledì 10 aprile 2019 dalle ore 8,30 alle ore 13,30 presso IISS “S. Caterina da Siena-Amendola” Via Lazzarelli, 12 84132 Salerno.
Primo seminario su Lingue e pratiche didattiche
ANILS – Associazione Nazionale Insegnanti Lingue Straniere, in collaborazione con Università degli Studi Suor Orsola Benincasa e con il patrocinio di DILLE, EF – Education First e Loescher Editore invita al seminario di formazione “Lingue e pratiche didattiche: Tecnologie, Inclusione, CLIL”.Il seminario si terrà lunedì 8 aprile 2019 dalle ore 14,30 alle ore 18,30 in Aula Leopardi (Università degli Studi Suor Orsola Benincasa, Facoltà di Lettere), via Santa Caterina da Siena, 37, Napoli (fermata funicolare Centrale “Corso Vittorio Emanuele”).
Atti del seminario sui 50 anni della scuola dell’infanzia
In occasione della pubblicazione degli atti relativi al seminario dal titolo “1968-2018: 50 anni di scuola dell’infanzia. Storia e futuro di un patrimonio comune”, tenutosi nelle città di Potenza e Matera il 3 e 4 ottobre 2018, la presidente Anils Basilicata prof.ssa Matilde Misseri ha sostenuto l’iniziativa con il suo contributo dal titolo “L’approccio formativo alla lingua straniera nella Scuola del l’Infanzia”.
Si invita all’evento di presentazione degli atti del seminario in programma per venerdì 15 febbraio 2019 ore 16:30 presso la Sala A del Consiglio Regionale di Basilicata.
Ai soci ANILS Basilicata sarà consegnata una copia omaggio del volume degli atti.
Buone pratiche per l’insegnamento del tedesco
La sezione ANILS di Rovigo, in collaborazione con EF – Education First e Loescher Editore, organizza il primo seminario dedicato ai docenti di lingua tedesca.
Il seminario, intitolato “Buone pratiche per l’insegnamento del tedesco” si terrà venerdì 22 febbraio dalle 16.00 alle 18.30 presso l’Associazione Culturale Let’s Talk di Adria.
Le relatrici saranno Vania Basso, con l’intervento “Mit dem Bus durch Berlin. Aktiv lernen im DaF-Unterricht” e Jenny Cappellin, con l’intervento “Bildergeschichten: wozu? Praktische Beispiele für die Sekundarstufe”.
Il seminario è gratuito e aperto a tutti. Verrà rilasciato un attestato di partecipazione.
Per iscriversi: bit.do/eventiANILSveneto
Per informazioni: rovigo@anils.it
Le problematiche nella realizzazione di moduli CLIL
Il 15 febbraio 2019 si terrà il seminario di formazione “Le problematiche Leggi tutto
Dibattiamo
La sezione ANILS di Barcellona PG organizza per il 25 gennaio 2019 dalle 17:00 alle 19:00, presso i locali dell’Oratorio sac. Bartolo Cambria a Barcellona P.G., l’evento di formazione “DIBATTIAMO”, relatore il Dirigente Scolastico Angelo Cavallaro.